Si avvisano i gentili utenti che
per presentare una domanda per un transito periodico "sulle strade di competenza della Regione Lazio come da Delibera Regionale 543 del 10/04/2001" sarà necessario
allegare l'elenco delle strade interessate al transito opportunatamente compilato:
- scaricare l'allegato da compilare dal seguente
LINK (o dalla pagina Home);
- stampare l'elenco e segnare con una crocetta nella prima colonna le strade "Interessate al transito";
- allegare alla domanda la scansione dell'elenco compilato.
Si informano gli utenti che, in attuazione delle raccomandazioni contenute nel rapporto di ANSFISA, prot. n. 0021676 del 23/05/2022, la scrivente Azienda – ASTRAL SPA dispone che per il rilascio delle autorizzazioni (singole, multiple e periodiche) relative a transiti eccezionali per massa il cui percorso preveda il transito sulle opere d’arte ubicate lungo la Rete Viaria Regionale, anche di natura urgente e per le pratiche ad oggi ancora in corso di istruttoria, è necessario allegare all’istanza di autorizzazione una perizia asseverata a firma di un tecnico abilitato ovvero un collaudo statico o dinamico che attesti la compatibilità del transito con la stabilità di tutti i manufatti interessati (in caso di più richieste è necessario presentare una relazione per ogni tipologia di schema grafico del mezzo o del convoglio eccezionale). Ciò al fine di garantire la conservazione delle sovrastrutture stradali, la stabilità dei manufatti e la sicurezza della circolazione.
10/05/2022:TERMINE DELLA PROROGA DELLE SCADENZE DELLE AUTORIZZAZIONI PER I TRASPORTI ECCEZIONALI FINO AL 29.06.2022
E’ stato pubblicato in GU il DL 24/03/2022 “Misure
urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione
dell’epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato
di emergenza”.
Pertanto, per le autorizzazioni prorogate per COVID fino al giorno 29/06/2022 (cioè 90 giorni il 31/03/2022, termine dello stato di emergenza sanitaria), è necessario provvedere, con congruo anticipo, a regolarizzare la posizione autorizzatoria con le seguenti modalità:
• per le autorizzazioni di veicoli agricoli (esclusi sgombraneve) è previsto il rinnovo;
• per le autorizzazioni periodiche (veicoli industriali e macchine operatrici, inclusi sgombraneve) è previsto il rinnovo, a condizione che non sia ancora terminato il periodo autorizzatorio triennale, e che non siano già stati rilasciati 3 rinnovi;
• per le autorizzazioni singole/multiple è previsto il rinnovo,
a condizione che non sia ancora terminato il periodo autorizzatorio
triennale, che non siano già stati rilasciati 3 rinnovi e che
l’autorizzazione non risulti già prorogata;
• per le autorizzazioni singole/multiple è prevista la proroga
da richiedere per i viaggi residui da effettuare, a condizione che non
sia ancora terminato il periodo autorizzatorio triennale e che
l’autorizzazione non risulti già prorogata;
• per gli altri casi è necessario presentare una nuova domanda di autorizzazione.
Si precisa che le procedure straordinarie, adottate durante il periodo
di emergenza sanitaria, non devono essere considerate e in particolare:
• il periodo di validità triennale viene calcolato dall’inizio validità dell’autorizzazione principale (art 15 Reg.), conteggiando anche il periodo di emergenza sanitaria;
• la proroga COVID non è da considerarsi come un regolare rinnovo o proroga, trattandosi di un’estensione straordinaria di validità non prevista dal Codice della Strada.
Qualora la posizione autorizzativa non venga regolarizzata in tal senso,
la Ditta si intenderà a tutti gli effetti non autorizzata e
sanzionabile in caso di accertata attività (art. 10 del Codice della Strada).
21.01.2022: PROROGA DELLE SCADENZE DELLE AUTORIZZAZIONI PER I TRASPORTI ECCEZIONALI FINO AL 29.06.2022.
È stato emanato il Decreto-Legge del 24 dicembre 2021, n. 221 che ha stabilito il termine del 31 marzo 2022 come nuova data di cessazione dello stato di emergenza da Covid-19 con la conseguente proroga al 29 giugno 2022
di tutte le autorizzazioni in scadenza tra il 31 gennaio 2020 (data di
inizio dello stato di emergenza) e il 31 marzo 2022 (nuova data di
cessazione dello stato di emergenza).
Pertanto, eventuali proroghe e/o rinnovi dovranno essere richiesti,
sempre nel rispetto di quanto indicato dall’art. 15 del D.P.R. n. 495/92
(Regolamento del NCdS), nei trenta giorni antecedenti o successivi alla
scadenza del 29.06.2022. Inoltre si specifica che,
limitatamente ai trasporti di tipo industriale, il periodo di validità
complessiva dell'autorizzazione (formata dall'autorizzazione principale e
proroghe/rinnovi) non potrà comunque superare i tre anni, salvo per
quelle in fase terminale del triennio che prolungheranno la loro
validità fino al 29.06.2022.
IN OSSERVANZA DEL C. 4 DELL’ART. 17 DEL DPR.
N. 495/92, PER CONTINUARE L’ATTIVITÀ, IL RICHIEDENTE DEVE SEGUIRE LE
SEGUENTI PROCEDURE A PRESCINDERE DALLA PROROGA CONCESSA PER EMERGENZA
COVID:
- Autorizzazioni singole/multiple:
alla scadenza naturale dell’autorizzazione, è obbligatorio richiedere
la conferma di validità per Covid 19 a titolo gratuito, utilizzando le
modalità indicate sul portale TE Online.
- Autorizzazioni periodiche (comprese quelle delle
macchine agricole eccezionali): queste autorizzazioni possono continuare
ad usufruire della proroga senza un’esplicita conferma di validità per
Covid 19, a condizione che il titolare dell'autorizzazione verifichi,
prima dell'inizio di ciascun viaggio, il sito internet aziendale http://www.astralspa.it
, sezione "Ordinanze", per la presa visione dell'elenco dei
provvedimenti emanati, ai sensi degli artt. 6 e 7 del D.lgs. n. 285/1992
e s.m.i., per la modifica della circolazione sull'intera "Rete Viaria
Regionale" in corso di validità, nonché l'effettiva percorribilità della
strada ai sensi dell'art.17 comma 5 del Regolamento di esecuzione del
Codice della Strada (DPR 495/92).
Ai fini della validità dell’estensione della scadenza delle
autorizzazioni, le Ditte interessate devono allegare al provvedimento di
autorizzazione, quale parte integrante, il presente avviso, avendo cura
di verificare che si tratti dell’ultima versione aggiornata (Stampa Avviso)
Si avvisano i gentili utenti che
Il giorno 10.11.2021 è entrata in vigore la legge 156 del 09.11.2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 il 09 novembre stesso -
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre
2021, n. 121
, che prevede le seguenti modifiche e integrazioni al Codice della Strada:
- Art 10 c2 let b:
abbassa il limite della massa complessiva a pieno carico a 86t
, introducendo un ulteriore limite tecnico, ossia quello che
almeno un carico delle cose indicate richieda l'impiego di
veicoli eccezionali.
Con la pubblicazione della Legge 17 Dicembre 2021, n. 215
(Scarica Estratto) si è ripristinato il trasporto fino a 108t rispetto alle 86t
previste dalla Legge 9 Novembre 2021, n. 156, con complessi di veicoli a otto assi per
blocchi di pietra naturale, elementi prefabbricati compositi,
apparecchiature complesse per l'edilizia, coils e laminati grezzi.
- Art 61 c2: aumenta la lunghezza regolare degli autoarticolati (trattore +
semirimorchio)
specificatamente certificati e finalizzati al trasporto intermodale
(strada-rotaia e strada-mare) a 18,75 m,
ferma restando l’idoneità certificata dei rimorchi, o
delle unità di carico ivi caricate. Restano ferme le disposizioni per tutti
gli altri complessi di veicoli lunghi 16,50 m.
- Art 105 c 1, prevede una
lunghezza regolare fino a 18.75m per tutti i convogli agricoli
. Oltre tale misura, il convoglio deve essere autorizzato come Trasporto
Eccezionale ai sensi dell’art 104 c 8 del CdS.
- Modifica alla legge 474/2021 sulla circolazione in prova dei veicoli, deroga dall’obbligo di
revisione stabilito dall’art 80 del CdS, senza incorrere nella violazione
del c 14 di detto articolo (omessa revisione), salvo la violazione delle
prescrizioni indicate sull’autorizzazione della targa prova, con
l’eventuale diritto di rivalsa da parte della Compagnia assicuratrice e
l’applicazione della sanzione prevista dall’art 98 c 3 del CdS.
Per eventuali chiarimenti contattare l’ufficio dei Trasporti Eccezionali.
Si comunica a tutti gli utenti che le
attività amministrative proseguono regolarmente, ma che a causa
dell’emergenza sanitaria da coronavirus COVID-19, si è reso necessario
un diverso assetto organizzativo e funzionale dell’Ufficio Pubblicità,
Trasporti Eccezionali e Gare Sportive di Astral SpA, pertanto tutti
coloro che hanno bisogno di comunicare con gli addetti del preposto
Ufficio sono invitati ad utilizzare prioritariamente le seguenti mail: francesca.carrozzini@astralspa.it, stefania.gherardi@astralspa.it o a contattare per eventuali e ulteriori casi di particolare urgenza il seguente recapito telefonico: 335\1708236.